La sostenibilità è un elemento che caratterizza da sempre il sistema produttivo e il sistema commerciale di Mapei. Per questo, Mapei pubblica quest’anno il terzo Bilancio di Sostenibilità, con l’obiettivo di comunicare le proprie performance ambientali, sociali ed economiche e l’impegno costante profuso per migliorare tali performance.
2,5 miliardi di euro di fatturato, 10.277 dipendenti e 83 società operative nel mondo: questi sono i numeri con cui Mapei ha chiuso positivamente un altro anno e che rappresentano l’ennesimo successo ottenuto lungo il percorso di crescita iniziato nel 1937.
Nonostante gli oltre ottant’anni di attività, il Gruppo ha dimostrato anche nel 2018 di essere sempre al passo con i tempi e di non aver perso negli anni la propria capacità di cogliere i cambiamenti del mercato e di intercettare ed anticipare le molteplici esigenze dei clienti, fornendo sempre soluzioni di qualità e all’avanguardia.
La chiave di questo costante successo e di questa crescita continua risiede nell’integrità e nella perseveranza che contraddistinguono da sempre il nostro Gruppo. In tutti questi anni, infatti, siamo rimasti fedeli a noi stessi e ai nostri valori: impegno, professionalità, passione, trasparenza e competitività hanno guidato passo dopo passo Mapei, riconfermandone ogni anno la reputazione e il ruolo di primo piano a livello internazionale.
L’andamento altalenante del settore edilizio ci ha portato a rimodellare il nostro modo di “fare impresa”, affiancando a Internazionalizzazione, Specializzazione e Ricerca e Sviluppo, un nuovo fondamentale pilastro, la Sostenibilità, che rappresenta ormai un driver essenziale per il continuo sviluppo di un’azienda ed un elemento indispensabile per l’efficienza di ogni sistema produttivo e commerciale.
Proprio per questo motivo, e spinti dalla volontà di essere esempio di proattività e leadership all’interno del settore, stiamo dedicando sempre più attenzione alla sostenibilità di prodotto. Con la consapevolezza di poter dare un contributo significativo, come Gruppo ci sentiamo in dovere di posizionarci in prima linea nella sfida per il raggiungimento di un’edilizia più sostenibile.
Questo implica dedicare risorse crescenti alla realizzazione di prodotti innovativi in grado di contribuire ad aumentare la sostenibilità degli edifici in cui vengono utilizzati, minimizzandone gli impatti sull’ambiente circostante e sulla salute delle persone che in essi vivono.
Questo impegno nel campo della sostenibilità di prodotto non diminuisce la nostra attenzione verso tutte le altre iniziative in campo ambientale e sociale che Mapei, con intraprendenza e voglia di fare, mette in campo da decenni, andando incontro agli interessi di tutti i propri stakeholder.
Rimangono, infatti, di primario interesse la creazione di un ambiente di lavoro sicuro, cordiale e confortevole per le nostre persone, il monitoraggio degli impatti dei processi produttivi sull’ambiente e il controllo delle materie prime, inteso sia come sviluppo di soluzioni che riducano il consumo di materiali vergini sia come scelta, laddove possibile, di utilizzare sostanze riciclate in ingresso ai processi stessi.
Punto fermo resta anche l’attenzione che il Gruppo rivolge verso l’esterno e verso tutti coloro che con Mapei entrano in contatto. A collaboratori e clienti riserviamo uno strutturato sistema di servizi di assistenza, supporto e formazione mentre per la comunità ci impegniamo attivamente nell’organizzazione di eventi, sponsorizzazioni e donazioni che spaziano dall’area sportiva a quella culturale, dal campo della solidarietà a quello dell’educazione.
Credo sia importante ricordare che la ricerca della sostenibilità del business non sia da considerarsi come una singola attività specifica e circoscrivibile in un determinato spazio o momento, ma piuttosto come un approccio che mira a crescere ed intensificarsi nel tempo e ad evolversi per andare incontro a tutti gli stakeholder e alle loro mutevoli esigenze. Impegnarsi nel campo della sostenibilità significa quindi innovare, mettersi in gioco, essere curiosi e avere voglia di fare, tutte qualità e caratteristiche fondanti del nostro Gruppo.
In questo senso, consapevoli che “i risultati che non vengono comunicati è come se non fossero mai stati raggiunti”, vi presentiamo con soddisfazione e orgoglio il nostro terzo Bilancio di Sostenibilità.
Amministratore unico